IL CERRANO A “PARCHI DA AMARE” A TORINO


La prima edizione di “Parchi da Amare” si è svolta in un contesto di promozione del patrimonio paesaggistico italiano, esclusivamente dedicato all’ambiente. Obiettivo della Fiera (patrocinata da Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Rete Weec Italia, Regione Piemonte, Città di Torino, UNCEM Piemonte, ANCI Piemonte e Federparchi) era la condivisione e la diffusione dei valori ambientali, la promozione di un turismo consapevole, il rispetto per la natura nelle sue diverse forme e la valorizzazione di quanto ad essa collegato.
Organizzato da EXIBITO s.r.l. in collaborazione con AIAV a CNA Turismo e in partnership con Lingotto Fiere, Parchi da Amare ha ospitato anche una serie di convegni tematici sull’ambiente oltre ad un contest fotografico che ha avuto per tema la natura italiana rappresentata dalle aree protette.

L’Area marina protetta Torre del Cerrano è stata una dei 51 espositori e una Guida del Cerrano, Carla Di Tommaso, è stata presente allo stand nei tre giorni di lavori, grazie alla volontà del Comune di Pineto di voler rendere disponibile il proprio personale del settore turismo. La professionalità, la conoscenza delle lingue straniere e la capacità di coinvolgere i visitatori è un elemento essenziale per le fiere di livello internazionale. Ma per l’intero comprensorio del Cerrano, comprendendo anche Atri, con la Riserva Naturale Oasi WWF dei Calanchi, l’elemento di novità a Torino è stata la presentazione del risultato finale di due anni di lavoro sul pacchetto turistico del DestiMED iniziato nel 2017 e conclusosi proprio in questi giorni, per andare sul mercato nel 2019.

Una presenza che ha consentito all’Area marina protetta di continuare in quel percorso di aggregazione, iniziato ormai da un paio di anni che cerca di portare ovunque il comprensorio del Cerrano, quattro comuni con tre aree protette, come una unica realtà da presentare sul panorama nazionale e internazionale, congiuntamente con gli altri grandi Parchi abruzzesi.